Non prendete appunti -
Non prendete appunti -
Manuale•Non sa/non risponde

Ogni storia ha il suo finale

14 Marzo 2022 by Silvia T. Nessun commento

E ogni scrittore sceglie il suo.

C’è chi lo realizza alla fine, chi mentre scrive il libro e poi ci sono io, che il finale di questo romanzo lo sapevo dall’inizio.

Eppure, scriverlo e revisionarlo non è stato facile.

Nel video, condivido con voi tutte queste riflessioni.

Share:
Reading time: 1 min
Manuale

Fine di una storia

15 Gennaio 2022 by Silvia T. Nessun commento
Icona del sito
Fine di una storia
Errore di recupero del file multimediale

La mia piccola grande soddisfazione.

Scrivere mi ha salvata, ancora una volta. Grazie.

Share:
Reading time: 1 min
Manuale•Uncategorized

Fine di una storia

by Silvia T. Nessun commento
Icona del sito
Fine di una storia
Share:
Reading time: 1 min
Manuale

E se conoscessimo già il finale?

27 Dicembre 2020 by Silvia T. 3 commenti

Una domanda che mi sono posta molto spesso a livello personale e come scrittrice é: se conoscessimo già il finale, cambierebbe il percorso?

Se sapessimo che un amore finirà, che litigheremo con il nostro migliore amico e non lo rivedremo mai più o se sapessimo come moriremo e quando, faremmo le cose in modo diverso? O avremmo fatto le cose in modo diverso?

Quando penso a me come scrittrice e come narratore onnisciente, so che i miei personaggi devono compiere un viaggio per arrivare in un punto, anche se so che forse la destinazione non é bella. Ma è il loro percorso e devono farlo, nonostante tutto.

Nella vita é tutto più complicato ovviamente. Non sappiamo cosa accadrà domani ma voglio creare un piccolo artificio letterario: e se lo sapeste? Se aveste la possibilità di conoscere il finale, cosa cambiereste? E, soprattutto, cambiereste qualcosa di ciò che avete fatto? Sarebbe tutto nelle vostre mani, niente più misterioso futuro, niente soprese.

Vorrei che ci rifletteste un attimo e poi magari se voleste condividerlo con me e con gli altri lettori del blog, sarebbe una cosa interessante.

Rifareste tutto quello che avete fatto? E, ovviamente, quale narratore, non posso esimermi dal rispondere (spoilerando anche un po’ il tema del mio prossimo libro o, almeno, la direzione che sembra stia prendendo).

Penso che uno dei miei più grandi successi personali sia poter rispondere sì a questa domanda. Rifarei tutto; ogni viaggio, ogni cazzata, ogni sbronza, ogni lavoro, ogni amore, ogni figuraccia…Tutto.

Potrei dirvi che é perché tutto quello che ho fatto mi ha reso la persona che sono oggi ma non é per questo. Non é che abbia capito tutte queste cose della vita. Rifarei tutto perché la vita é un tentativo. Più di uno sei fortunato e ti vengono concesse delle seconde o terze chance. Io sono una che agisce di pancia alla fine, se sento qualcosa la devo fare. E così ho fatto. Tanti splendidi tentativi.

Gli esseri umani non sono onniscienti come gli scrittori, cadono (e ve l’avranno fatta cinquanta milioni di volte questa metafora!) e si rialzano, in qualche modo, feriti e barcollanti. Quello che nessuno vi dice mai é che cadendo, spesso, ci si fa un male assurdo. Un male che ti spezza dentro.

E allora pensateci un attimo: se sapeste già che ci sarà quel male, agireste diversamente? Se la risposta é sì, non aspettate ancora. Agite diversamente in questo nuovo anno, perché nessuno vi racconterà il futuro. No, neanche Paolo Fox!

Quindi vi restano solo i tentativi. Tentate. Ogni giorno.

Buon anno nuovo a tutti!

Share:
Reading time: 2 min
Manuale

Il gran finale con i fuochi d’artificio

2 Ottobre 2019 by Silvia T. Nessun commento

Lo so, siete emozionati; siete passati attraverso il cerchio di fuoco e ne siete usciti con un romanzo a cui manca solo il finale. E come lo concludiamo? Vi state ponendo un’ottima domanda.

Molti lettori guardano l’ultima frase per decidere se acquistare un libro, io stessa leggo l’ultima parola (ebbene sì, sono umana anch’io!) Se state scrivendo il nuovo Harry Potter è ovvio che la storia si concluderà con l’epica battaglia tra bene e male con i draghi e gli incantesimi, insomma tutto il necessario per chiudere un fantasy. Come lettrice, vi consiglio, se state scrivendo un giallo/thriller, di mettere un finale spiazzante. E’ bello pensare che l’assassino sia X mentre in realtà è Y.

Questo per dire che, ovviamente, ogni genere richiede un certo tipo di finale. Quale sia quello perfetto non è dato saperlo. Ed è giusto così, a mio parere. Scrivere è come la vita, non ci sono le coordinate esatte per arrivare in un punto ma decisioni sulle strade da intraprendere. E questa vi spetta; è la vostra storia, i vostri personaggi. Solo voi potete sapere come va a finire.

Il mio consiglio è di chiedervi se il finale che avete scritto riflette il cambiamento o il non cambiamento che volevate nei personaggi. Il finale di un romanzo deve avere un senso per la storia; se non è quello che avevate pensato all’inizio non preoccupatevi. Può capitare. Io l’ho cambiato, sono sempre rimasta in linea con quello che volevo in mente per la mia protagonista ma non immaginavo quel finale nello specifico.

Detto questo, la mano è vostra; se volete lasciare tutti a bocca aperta con dei fuochi speciali tutti vostri, sparate. E vedete che succede.

Piccolo aneddoto: dovevo scrivere solo il finale ma ero un po’ bloccata. Ovviamente, nel mentre, cercavo un lavoro perché non vivo scrivendo manuali di scrittura, come potrete immaginare. Mentre mi proponevo come segretaria, centralinista, data entry… (insomma ho fatto molte cose), ho deciso di scrivere un curriculum “narrato” per convincere i reclutatori che “scrivere era il mio mestiere”. L’ho mandato a un po’ di gente nel settore, abbastanza certa che non avrebbe riposto nessuno.

Un pomeriggio squilla il cellulare e dall’altra parte c’è la segretaria di un grosso editore che mi comunica che il suo capo vuole vedermi per un colloquio. Salto dal letto, non sono sicura di aver capito bene. Io? Sì, proprio io. Nei giorni successivi, comincia una preparazione che neanche il Royal Wedding: capelli, mani, vestiti, scarpe ecc… dovevo essere perfetta.

Mi presento il giorno del colloquio; la receptionist mi dice che dovrò aspettare un po’ perché con l’altra candidata sta andando per le lunghe. Non è buon segno; eppure riesco (dopo un’ora e un quarto di attesa) ad accedere all’Olimpo, o almeno, quello che pensavo fosse l’Olimpo. Innanzitutto il caro signor X ha una spocchia che non si può permettere. Mi chiede sprezzante come mai salto “di palo in frasca”. Io trattengo il respiro sulla risposta che mi passa per la testa e opto per un più diplomatico “avevo bisogno di lavorare” (vero, oltretutto).

E poi mi lancio in un’appassionata lode per la scrittura. Lui mi blocca, mi dice che, in realtà, sta cercando una segretaria di direzione. Balbetto “ma nel curriculum c’era scritto che volevo scrivere…” Viene fuori che né lui né la sua solerte segretaria avevano letto il mio curriculum. Prima di congedarmi nel mio enorme sconforto, dice l’unica cosa sensata di quella sera. Mi guarda e afferma con decisione: “Comunque, se vuole scrivere è adesso o mai più.”

Era adesso. Lo capirò dopo quel colloquio, un pianto per strada e tanta, tanta delusione.

Torno a casa, scrivo il mio finale. Lo scrivo perché sapevo qual è, già da tanto realizzo. Lo scrivo perché voglio dare una conclusione ai miei personaggi. Lo scrivo per rivalsa, contro tutti quelli che non ci credevano, anche se alcuni non lo avrebbero mai saputo.

Ma non siate tristi per me, il vostro manuale non finisce qui e (spoiler) la mia storia finisce bene.

Share:
Reading time: 3 min

Articoli recenti

  • IT’S MY CALL
  • Il tempo narrativo
  • I termini dell’editoria. Facciamo chiarezza
  • Ogni storia ha il suo finale
  • Come imparare a scrivere

Popular Posts

Prefazione

Prefazione

8 Luglio 2019
Quando uno scrittore emergente è emerso?

Quando uno scrittore emergente è emerso?

25 Gennaio 2021
E se conoscessimo già il finale?

E se conoscessimo già il finale?

27 Dicembre 2020
I segreti di Sharin Kot

I segreti di Sharin Kot

4 Ottobre 2019
Breaking news! Casa editrice cerca autori

Breaking news! Casa editrice cerca autori

28 Febbraio 2020

Categorie

Archivi

Tag

#esserescrittori #inunpostobello achiarelettere amore autori blog casaeditrice coraggio creatività dolore domande donne dubbi editoria FINALE imparare leggere letteratura libri libro manuale nonprendeteappunti passato paura percorso personaggi persone presente pubblicare pubblicazione pubblicità racconto recensione revisione romanzo scrittore scrittori scrittoriemergenti scrittrice scrittura scrivere storia tempo video vita

© 2017 copyright PREMIUMCODING // All rights reserved
Lavander was made with love by Premiumcoding