Non prendete appunti -
Non prendete appunti -
Manuale

Sono un cliché

23 Ottobre 2020 by Silvia T. Nessun commento

Ho passato tutta la vita a cercare di non diventarlo eppure eccomi qui ad ammetterlo: sono un cliché.

Sono una donna adulta di trentotto anni. Non sono sposata, non ho figli e e vivo da sola. Quella che i più (i meno svegli di solito) definiscono una “zitella”. Sono una donna adulta che ha un lavoro che non è una passione e una passione che non è un lavoro. Ho avuto grandi sogni che sono andati via via rimpicciolendosi…

Sono alla ricerca dell’amore? Direi proprio no. Come tutti i cliché, vivo nella paura di soffrire e quindi evito quello che potrebbe provocare dolore. E l’amore mi ha fatto soffrire, troppo. Mica sarò così cretina da rinfilarmici?

Una volta il cliché alla mia età era essere sposata con figli e mutuo ma i tempi cambiano e così anche i cliché e ora il testimone è passato alle donne come me: single (sempre le zitelle di cui sopra), che non bruciano i reggiseni ma che sono coscienti dei loro diritti, sporadicamente bevitrici, che vivono e si mantengono da sole. Vaghiamo tra confusione e silenzio, alla ricerca di qualcosa che ci scuota dal torpore della quotidianità.

Forti, audaci, indipendenti ma comunque un cliché. Non dobbiamo avere bisogno di nessuno, è nello statuto del nuveau cliché, dobbiamo cercare noi stesse ma non dobbiamo trovarci in luoghi troppo assurdi. Dobbiamo essere il nostro corso/libro/lifecoach di autoaiuto.

E da “io” sono già passata a un “noi” generico. Tornerò all’ io narrante e infatti, io mi porto il peso di un altro immenso cliché: la scrittrice fallita. Colei che vive nella bruciante sensazione di aver un talento che non può, non sa e forse non deve neanche utilizzare.

Ma non deve essere tutto negativo, sapete. Ho scoperto che, in fondo, essere un cliché non è così terribile come pensavo. Perché di grazia?

  • Se hai sempre pensato con la tua testa, hai preso le tue decisioni e pagato i tuoi conti, è così importante il risultato finale?
  • Rischiare non ti salva dal diventare un cliché ma ti salva dall’impazzire; come si può vivere nella costante certezza di non aver mai provato a fare niente?
  • Un cliché che sa di esserlo assume un grande potere.

E allora perché ce la stai menando con questo articolo? Me lo sono chiesta anch’io, che credete? Sono un cliché dotato di intelligenza e spirito critico. La risposta è: io ho sempre voluto essere un outsider.

Share:
Reading time: 1 min
Manuale

E questo è tutto cio’ che so dell’amore

12 Febbraio 2020 by Silvia T. Nessun commento

Nella settimana di San Valentino, cosa c’è di meglio di un bel post sull’amore? Ovviamente lo tratteremo, come sempre, da un punto di vista letterario.

Devo ammettere che scrivere un post sull’amore in questo momento è la dimostrazione che crescere non ti porta saggezza, anzi ti regala idee bizzarre a cui proprio non sappiamo resistere. Ma non preoccupatevi, le idee bizzarre di oggi vi torneranno indietro domani, sotto forma di ispirazione.

Ma non distraiamoci: abbiamo detto amore e, aggiungo, romantico perché… beh è San Valentino! Piccola precisazione: non mi vedrete mai scrivere amore omosessuale perché per me l’amore tra due persone dello stesso sesso è amore e basta. E chiudo la questione.

L’amore vende. E questa è una considerazione universale. Fa vendere canzoni, film, fiori, cioccolatini e anche, ovviamente, libri.

La letteratura romantica o “rosa” rimane uno dei generi letterari più venduti dalla notte dei tempi, anche se lo stile è cambiato.

Pensiamo a Shakespeare:

“Quando non sarai più parte di me ritaglierò dal tuo ricordo tante piccole stelle, allora il cielo sarà così bello che tutto il mondo si innamorerà della notte ” (Romeo e Giulietta)

O a Dante e al suo Amore “che move il sole e l’altre stelle“.

(Potrei andare avanti per giorni con le citazioni)

L’amore è la sostanza di tutto, inesauribile fonte di calore e di vita per questi scrittori.

Ma perché l’amore rimane sempre tra le cose che ci piace leggere? Forse i Beatles avevano ragione e “all you need is love”?

Io credo sia perché è un’esperienza universale. Tutti si sono innamorati o si innamoreranno prima o poi. E sarà un amore qualsiasi per il resto del mondo ma muoverà il sole e le altre stelle per chi lo proverà.

Così come tutti proveranno il dolore dato da un amore finito, non corrisposto o impossibile per varie ragioni.

Come si scrive d’amore allora? Non è già stato detto tutto, provato tutto? Non c’è un grande autore che ha scritto qualcosa di meraviglioso con cui non potremmo mai competere?

Sì e ancora sì. Ma, miei cari lettori, scrivere d’amore è la cosa più facile del mondo: è un sentimento talmente potente che ti basta ascoltare quello che dice e trascriverlo sul foglio per farlo vivere. E sarà vostro. Meno bello di quello di Shakespeare? Sì, no, forse… Ma, in fondo, v’importa davvero?

Cercate solo di non forzare le parole per scrivere una cosa che piaccia (ma questo ve lo dico anche sul resto); perderebbero d’intensità e di verità.

Ora, come sempre, la mia esperienza sulla cosa. No, non sulle mie esperienze d’amore ovviamente (spoiler: non ne ho una buona opinione!) ma sullo scrivere d’amore.

Non mi piace molto la scrittura “stucchevole” in generale ma quella d’amore non la digerisco. Non è un’opinione universale, è solo la mia. E so che da molti non è condivisa.

Di solito i miei personaggi sono sofferenti, incasinati e senza speranza. Il loro modo di amare li rispecchia: non lo capiscono, non lo sanno gestire, lo complicano.

Ecco, direi che questo è un po’ il filo conduttore della mia scrittura romantica: l’amore è coerente con i personaggi.

Magari nel prossimo libro ribalterò tutti gli schemi e verrà fuori un personaggio dolce come lo zucchero. E’ anche questo il bello di scrivere: non sai mai che cosa ti suggerirà l’ispirazione.

Un’ultima considerazione e ci tengo a farla in questa sede perché ho letto anche molti libri e racconti che parlano di quell’amore tossico che porta alla violenza, fisica e psicologica.

Negli ultimi anni molti di più ma, forse, perché ora viene alla luce un problema che c’è sempre stato ma di cui si è parlato poco.

Io stessa, nel mio libro ho voluto inserire un personaggio che vive questo tipo di “amore” e mi sono informata, prima di scriverne. Posso solo dirvi che, essendo una persona estremamente empatica, mi sono immedesimata molto nella sofferenza di queste persone.

Io non credo che l’amore debba farti questo; la paura, il dolore fisico, il sentirsi impotenti e in gabbia non può e non deve far parte di un rapporto d’amore.

E chiudo con una piccolo invito. Ricominciate a scrivere le lettere d’amore perché battono tutto. Un piccolissimo insignificante esempio:

“Il sogno e’ l’ultima notizia che possiedo di te” (Franz Kafka – Lettere a Milena)

Share:
Reading time: 3 min
Manuale

Donne e Letteratura: un passo indietro?

29 Gennaio 2020 by Silvia T. Nessun commento

Ebbene sì, ho deciso di parlarvi anch’io del famoso scivolone di Amadeus ma non lo farò come gli altri perché non sarebbe la sede adatta. Qui parliamo di libri, di scrittori e scrittrici. E così sarà anche stavolta.

Ma vi prego, per queste poche righe, lasciatemi fare un po’ di polemica perché, lo sapete, su questo blog mettiamo anche al bando pregiudizi e luoghi comuni che non ci piacciono proprio (almeno a me e, visto che scrivo io…).

Perché si presuppone che una donna bella/bellissima non sia anche intelligente e capace? Io conosco tante belle/bellissime donne con un gran cervello, creative, forti, organizzate ecc… E conosco belle donne con la profondità emotiva di una pozzanghera.

Il punto non è questo ovviamente. Nel momento in cui una donna viene valutata solo sul suo aspetto fisico anche in relazione ad altre capacità e competenze, sbagliamo alla grande. Misurereste l’altezza in chili?

E’ evidente che Amadeus ha fatto uscire, molto stupidamente devo ammettere, visto che con quello che lo paga la Rai poteva prepararsi due righe per presentare le sue “ragazze” (chi sono poi le Charlie’s Angels?): il criterio di selezione per andare a Sanremo è la bellezza. Puoi essere intelligente, sveglia, capace ma per andare a Sanremo conta che tu sia bella. Il segreto di Pulcinella è svelato.

Comunque, torniamo alla nostra materia: Letteratura. E’ incredibile pensarlo ora che andiamo nello spazio, dirigiamo multinazionali, veniamo elette Presidenti ma, c’è stato un tempo (buio, molto buio) in cui le donne non potevano scrivere alla luce del sole perché non erano uomini.

Nessuno riteneva le donne capaci di creare storie, poesie e di svolgere lavori di concetto. Molte non venivano neanche istruite, a che serviva? Il loro compito nella società era sposarsi, avere figli, prendersi cura della famiglia e dei loro uomini. Non potevano mica mettersi a scrivere. E sapete cosa hanno fatto le donne? Hanno scritto lo stesso. Ovviamente.

Si sono inventate pseudonimi e identità fantasma (maschili) solo per fare quello che amavano, anche se, forse, mai nessuno avrebbe saputo che quelle erano le loro opere. Penso a Jane Austen, che non riuscì mai a vedere il suo nome su un libro quand’era vita e mi fa molta tristezza. Era un genio delle letteratura a cui non è mai stato riconosciuto il valore che meritava. La stupidità umana può essere infinita…

Spostiamo un attimo il focus sui nostri giorni. Una volta ho partecipato a un incontro dove veniva analizzata la questione “letteratura femminile”. Già la sottocategoria mi sembrava assurda (per me la letteratura è una) ma, dopo la mia esperienza di pubblicazione, mi sono resa conto che qualcosa sul fondo c’è ancora.

Un pregiudizio che ci fa pensare che un libro scritto da una donna possa trattare solo un certo genere di argomenti: di norma, una bella storia romantica dove l’eroina cerca l’amore e poi, dopo mille ostacoli, lo conquista.

Spesso ero restia a rispondere alla domanda: “di che genere è il tuo libro?”. Questo perché, se dovessi mettere il mio libro su uno scaffale di una libreria, lo posizionerei tra i romanzi, ma chi l’ha letto sa benissimo che la mia non è la classica storia d’amore. Ma è quello che tutti pensano, soprattutto gli uomini.

Lo vedevo nel cambio d’espressione quando rispondevo: “è un romanzo”. Per non parlare poi, di quelli che mi dicevano apertamente che i romanzi non erano il loro genere.

E così si forma una divisione anche tra i lettori: statisticamente, i libri delle donne vengono letti più dalle donne (che poi siano le donne a leggere di più in Italia rispetto agli uomini è un altro dato).

Se avessi un euro per tutti quelli che mi hanno detto “se vuoi vendere tanto devi scrivere una bella storia d’amore, magari con i vampiri o qualche essere soprannaturale”, non dovrei più cercare lavoro.

E’ incredibile pensare questo soprattutto se allarghiamo la lente su scala mondiale. A livello internazionale, le tre saghe che hanno venduto di più, Harry Potter, Cinquanta sfumature di grigio e L’amica geniale, sono scritte da donne (dai, la Ferrante è una donna, si sa!).

Ora voglio parlare un attimo di me, della mia esperienza come lettrice. Io ho sempre letto uomini e donne, senza mai pormi il problema.

La prima grande eroina letteraria con cui sono venuta in contatto è la protagonista del primo libro che letto: Piccole donne. Un libro scritto da una donna che parla di donne.

Ero una bambina ma mi identificavo con Jo, per tanti motivi che ora non sto qui a spiegarvi. Mi sono molto stupita nel sapere, in seguito, che la Alcott fu molto criticata per il finale che aveva dato a questo personaggio.

Allerta spoiler! Alla fine Jo, dopo aver imperversato per pagine e pagine, affermando di “non essere fatta per il matrimonio”, si innamora e si sposa. Questa era vista come una discrepanza tra personaggio fino ad allora descritto e come un tradimento all’ideale femminista a cui il libro sembrava votato.

Quindi una scrittrice non può essere anche una moglie (è vero che poi Jo sposa un uomo intelligente che la supporta nel suo percorso e questo fa la differenza, secondo me)? E’ sempre il solito discorso. Una cosa esclude l’altra? Meg, che da subito vuole sposarsi e avere una famiglia e si ritrova a mandarla avanti in un mondo di uomini senza mezzi economici, è meno femminista di Jo?

Alla fine del romanzo Jo si sposa, è vero. Cambiando idea, è vero (come se non ne avessimo il diritto!). Ma pubblica il suo libro (e non si esclude che ne potrebbe pubblicare altri in futuro) e apre una scuola dove insegna a maschi e femmine senza distinzione. Se immagino la vita di Jo dopo la fine del romanzo, la vedo difficile e complicata, come quelle di tutte le persone che fanno molte cose contemporaneamente.

Le donne in letteratura non hanno mai fatto un passo indietro, anche quando la società glielo imponeva. Ora, grazie a loro, io posso pubblicare un libro con il mio nome in copertina. Non torniamo indietro.

Share:
Reading time: 4 min
Recensioni

Teresa

27 Novembre 2019 by Silvia T. Nessun commento

“Teresa ha perduto l’amore della sua vita, ed è disposta a tutto pur di non sentire più alcun dolore. La sola cosa che desidera è sotterrare il suo cuore in un fosso. Ma come? Decide di bussare alla porta di Donna Maria, misteriosa fattucchiera da sempre al centro di storie e credenze folkloristiche che hanno accompagnato Teresa fin da bambina. Le due donne stringeranno un patto dai risvolti oscuri, ma a interferire col piano arriverà Salvatore, amico d’infanzia da sempre follemente innamorato di Teresa. Comincia così un viaggio a ritroso dove ricordi del passato si fondono a elementi ritualistici del presente, dove il sogno e la realtà si confondono fino a un inaspettato scioglimento finale. Un racconto che è la presa di coscienza di una giovane donna attraverso il suo ostinato percorso di liberazione da limiti interni ed esterni, nella provincia di un piccolo paese di un sud Italia lontanissimo eppure sempre attuale.”

“La vita è quella cosa che ci accade mentre siamo occupati in altri progetti” (John Lennon). E questo accade a tutti prima o poi; ai più fortunati solo una volta. Perdere l’amore, come cantava Massimo Ranieri (per i più giovani, vi consiglio di ascoltarla su Youtube) è l’esperienza più universale del mondo. Tutti soffriamo nello stesso modo ma in modo diverso (così come tutti scriviamo delle stesse emozioni ma in maniera diversa).

Ed è quello che è successo a Teresa, la protagonista del nostro racconto (io lo definirei più un racconto lungo che un romanzo ma questo non lo sminuisce, anzi. Puntiamo sempre alla qualità e non alla quantità) e lei vorrebbe strapparsi il cuore, metterlo a tacere per sempre e smettere di soffrire. Lei non era “occupata in altri progetti”, il suo unico progetto era l’amore stesso.

E questa sofferenza avvolge tutto il racconto, anche in maniera fisica. Esplode durante il rito di Teresa e la rende vivida, attraverso le forme e i colori in cui è immersa la protagonista. Ma il mondo non si ferma perché hai il cuore spezzato (anche se, a mio parere dovrebbe, almeno per rispetto) ma la tua vita sì. E solo tu puoi farla ripartire.

L'”oggetto amato” sbiadisce a confronto con il dolore che ha provocato. Non ha ossa, non ha sangue. La sofferenza sì. Ed è così che la vediamo nel racconto. Un’entità vera e con una forza distruttiva reale (Donna Maria? Io la vedo così).

L’ambientazione nel Sud Italia tradizionalista (a volte anche troppo!), con il suo folklore e la sua passione, dona al racconto quel pizzico di magia che pervade anche l’aria in questo racconto.

In alcuni tratti, mi ricorda molto gli scrittori del realismo magico; se non sapete cos’è, leggete qualcosa di Marquez, della Allende o del buon Dino Buzzati (ad esempio i “Sessanta racconti“).

Mi congratulo con l’autrice per aver saputo trascinarci in questo mondo reale, immaginato e dipinto di emozioni.

Il finale mi è piaciuto, anche se, per un attimo, ho temuto che la storia prendesse un’altra strada, che non sarebbe stata altrettanto efficace.

Unica pecca: la costruzione del finale. Quando ci si muove su piani diversi (realtà e sogno, presente e passato ecc…), il passaggio da uno all’altro non deve essere necessariamente esplicito ma deve essere capito. Ho dovuto rileggere un paio di volte i passaggi per riannodare il filo.

Le parole per descriverlo: vivido e doloroso.

Share:
Reading time: 2 min
Recensioni

I segreti di Sharin Kot

4 Ottobre 2019 by Silvia T. 3 commenti

“Una missione solitaria sprofonda una pattuglia motorizzata di alpini negli orrori della guerra afghana e ridesta nel capitano Emiliano Zanin il tormento di un amore tradito.
Nello sperduto villaggio di Sharin Kot l’ufficiale si imbatterà infine in una terribile scoperta, che rappresenterà tuttavia per lui la premessa per tornare a sorridere alla vita.”

Ammetto che, dopo aver letto la trama, mi è venuta una grandissima curiosità. Ho pensato: vediamo che cosa ha ancora da dire questo scrittore su amore e guerra che non sia già stato detto.

E sono rimasta piacevolmente colpita dalla risposta che mi ha dato questo libro. Per questo vorrei dare un attimo risalto a qualcosa che forse, nel manuale, non ho sottolineato abbastanza: l’importanza di una documentazione ben fatta.

E’ difficilissimo, infatti, inserire una storia di fantasia nella Storia, quella vera, quella che si studia o che si studierà sui libri. Si riesce a farlo con i dovuti accorgimenti che, il nostro autore, ha avuto (ho scoperto poi che, in realtà, ha delle vere competenze nell’ambito).

Innanzitutto, questo romanzo parla di una guerra di cui sappiamo poco e di cui abbiamo voluto vedere poco, quella in Afghanistan. E, non so voi ma io sono sempre contenta di leggere di qualcosa di nuovo o che non conoscevo.

Sappiamo che il nostro protagonista, Emiliano Zanin è un militare che si ritrova all’interno del conflitto, dopo aver ricevuto una delusione d’amore che avrebbe piegato anche i più forti di noi.

E la storia resta perfettamente in bilico tra il dovere di portare a termine una missione stremante e il ricordo/presenza di questa donna che brucia ancora. Mi sento di complimentarmi con l’autore perché è riuscito a scrivere un romanzo di guerra non troppo lungo e efficace, che arriva al punto. Non voglio anticiparvi il destino della storia d’amore ma è davvero tutta “da scoprire”.

Unico appunto che mi sento di fare: ho trovato alcuni dialoghi tra Emiliano e Rebecca (l’amore perduto) un po’ scontati, così come la descrizione della stessa Rebecca, così perfetta da sembrare finta, soprattutto nella prima parte.

Le parole per descriverlo: veritiero e romantico.

Share:
Reading time: 1 min
Recensioni

I viaggiatori del tempo

23 Agosto 2019 by Silvia T. Nessun commento

PRIMA SERIE

Sinossi:

“I viaggiatori Emy e Max abitano sul pianeta Terra del futuro, nell’anno 3015 dC, dominato dal sistema globale di Zionix. Con la time machine, viaggiano nel passato per studiare ed eliminare le cause della tirannia. I viaggiatori del tempo vivono in un mondo schiavizzato dai banchieri, agenti programmi olografici, droidi e androidi. Su scala generale è attivo il Simulatore Mondiale Olografico. Il regime orwelliano, o New World Order, è iniziato nel 2500. È l’opposto del Natural World Order, con il benessere per tutti, cercato dai protagonisti della serie in argomento. Zionix è la nuova Matrix. Il programma dei ribelli di Zionix riprende molte formule della trilogia degli anni 1999-2003. La storia degli sposi romantici Emy e Max si intreccia con le storie degli amanti emersi dal passato.”

Innanzitutto vorrei ringraziare l’autore per avermi permesso di recensire un libro di fantascienza, un genere un po’ snobbato dall’editoria ma che ha conosciuto un grande momento di notorietà soprattutto con il filone distopico partito da Hunger Games e cresciuto negli anni scorsi.

“I viaggiatori del tempo” parte da uno spunto molto interessante: l’umanità può salvare il mondo dalla distruzione che egli stesso ha creato?

Ci sono delle riflessioni valide nei viaggi del tempo di Max ed Emy e ho apprezzato le citazioni dei Grandi del nostro presente e passato.

Poiché vi avevo scritto che sarei stata completamente sincera devo ammettere, però, che la struttura del romanzo mi lascia perplessa.

E’ anche vero che è una prima parte e deve introdurre i personaggi per farci affezionare a loro e farci comprare i libri successivi. Questa è un’ottima strategia di marketing.

Il libro è molto “dialogato” (troppo a mio parere, qualche descrizione in più avrebbe giovato alla narrazione) e i dialoghi non hanno il mordente necessario a portare avanti la storia.

E queste citazioni, che io ho trovato belle ma poco integrate nella storia, sembrano messe lì per farci credere a un utopico mondo a cui dovremmo tornare dove non c’è dolore e sofferenza ma solo purezza e amore. E sappiamo bene che oggi (che rappresenta il passato dei protagonisti ma anche il nostro presente) non è esattamente così.

Detto questo, non è nulla che una buona revisione non possa aggiustare. Il mio consiglio è di rileggerti a voce alta (io lo faccio spesso passando per pazza ma amen), nel tuo caso potrebbe essere molto utile.

Anche perché traspare la tua conoscenza degli argomenti, degli autori citati ed è tutto scritto bene, senza errori di ortografia e di verbi (errore molto comune per chi scrive su piani temporali diversi.)

P.S. Nella sinossi non descrivere tutto capitolo per capitolo, lascia qualche sorpresa al lettore.

Le parole per descriverlo: fantascienza e amore

Autore: Massimo Festa

Editore: Aletti

Share:
Reading time: 2 min

Articoli recenti

  • IT’S MY CALL
  • Il tempo narrativo
  • I termini dell’editoria. Facciamo chiarezza
  • Ogni storia ha il suo finale
  • Come imparare a scrivere

Popular Posts

Prefazione

Prefazione

8 Luglio 2019
Quando uno scrittore emergente è emerso?

Quando uno scrittore emergente è emerso?

25 Gennaio 2021
E se conoscessimo già il finale?

E se conoscessimo già il finale?

27 Dicembre 2020
I segreti di Sharin Kot

I segreti di Sharin Kot

4 Ottobre 2019
Breaking news! Casa editrice cerca autori

Breaking news! Casa editrice cerca autori

28 Febbraio 2020

Categorie

Archivi

Tag

#esserescrittori #inunpostobello achiarelettere amore autori blog casaeditrice coraggio creatività dolore domande donne dubbi editoria FINALE imparare leggere letteratura libri libro manuale nonprendeteappunti passato paura percorso personaggi persone presente pubblicare pubblicazione pubblicità racconto recensione revisione romanzo scrittore scrittori scrittoriemergenti scrittrice scrittura scrivere storia tempo video vita

© 2017 copyright PREMIUMCODING // All rights reserved
Lavander was made with love by Premiumcoding