Non prendete appunti -
Non prendete appunti -
Manuale

Ci vuole un fiore

11 Marzo 2020 by Silvia T. Nessun commento

Oggi non vi parlerò di Coronavirus perché ne avrete sentite di ogni e sarete informatissimi ma vi dico che, tra le poche attività immuni a qualsiasi contagio, ci sono la scrittura e la lettura. Quindi, leggete e scrivete!

Vi parlerò di un argomento che mi sta molto a cuore e su cui ho capito che c’è molto confusione e poca conoscenza.

Tutto nasce da una frase che mi sono sentita ripetere molte volte: “Io quindici euro per un libro non li spendo. Sono troppi.”

A parte che vedo gente che s’indebita per comprare gli Iphone ma non esprimo giudizi se non dentro di me… ma, a prescindere, noto che i prodotti creativi (nello specifico parleremo del “prodotto libro”) sembrano, per la maggior parte delle persone, generati dalle fate con qualche misteriosa magia.

Quindi, diciamolo chiaramente: i libri non sono vengono fatti dalle fate. E se non appaiono per magia, hanno dei costi. Vediamoli.

La carta. Riciclata o meno, di buona o di scarsa qualità, la carta va comprata per produrre un certo numero di copie. Certo, le casi editrici avranno delle convenzioni basate sulle quantità ma la pagano.

La stampa. Per imprimere le lettere e le parole sulla carta precedente citata, ci vuole un processo di stampa. Idem come sopra, il tutto si paga.

La rilegatura. Avete presente quello sfogliare le pagine che piace tanto a noi lettori della vecchia guardia? Ecco, va pagata.

E questo solo da un punto di vista materiale, di oggetto. Mi spiace spoetizzare l’immagine del libro ma qui parliamo anche di qualcosa di materiale, che ha una consistenza.

E ora veniamo ai costi che ruotano intorno al costo materiale.

Editor e correttori bozze, figure troppo spesso confuse a cui non viene data l’importanza che spetterebbe loro.

Gli editor sono quelle persone che leggono il libro in prima battuta (se non c’è un talent scout che segnala i libri meritevoli di lettura – anche qui – nessuno lavora gratis o non dovrebbe), fanno una prima correzione sulla scrittura e una revisione dei contenuti nonché la verifica di eventuali dati riportati nei manoscritti.

Il correttore bozze è un segugio dei refusi; se dopo essere passati dall’editor e, di nuovo, dallo scrittore, il libro presenta ancora errori grammaticali, di spaziature ecc., il correttore bozze deve stanarli.

Mi prendo un secondo per far presente che questi lavori che richiedono tempo, attenzione e difficoltà (avere a che fare con gli autori non è una passeggiata) vengono pagati una miseria. Se vengono pagati e non affidati a dei poveri “stagizzati” (e sì, il termine non esiste ma credo che ormai si possa utilizzare un verbo a sé stante per queste figure che non vengono formate per lavorare ma sfruttate perché lavorino gratis). Sì, oggi le sto dicendo tutte, così se il Coronavirus mi portasse via mi sarò almeno tolta qualche proverbiale sassolino dalla scarpa.

I grafici. Ovvero chi si occupa dell’impaginazione, in modo che il vostro libro sia leggibile.

Gli illustratori. Si occupano di disegnare la famosa copertina (che ricordo, influenza la percezione del libro e ne determina, in parte, la vendita) e di eventuali illustrazioni all’interno del libro.

E, in seguito, nell’iter di promozione troviamo la parte si occupa della comunicazione (sì, anche il post su Facebook che avete visto oggi) e gli uffici stampa che si occupano delle comunicazioni ufficiali sul libro, le presentazioni ecc…

Ultimo ma non ultimissimo, stoccaggio e consegna. Ora che abbiamo un certo numero di copie stampate di un libro, le teniamo nello sgabuzzino? Eh no! Bisogna conservarle in un luogo dove non si rovinino con l’umidità o perché potrebbe cascare loro addosso la latta di vernice avanzata dalla vostra ultima imbiancatura. E, a meno che, non conosciate un buon samaritano, questo lo pagate.

E come arriva il libro dal magazzino alla libreria in cui lo comprate? Avrete già capito, ci vuole qualcuno che glielo consegni e, di solito, non ci va l’editore sullo scooter.

Certo, un e-book costa molto meno in termine di produzione (e, infatti, costa anche meno) ma anche lì c’è una manodopera che non immaginereste.

E ora la parte che tocca in prima persona. Da quel prezzo di copertina, gli editori tirano fuori anche il compenso per noi che il libro lo abbiamo scritto. E non finirò mai di dire, che quello che guadagna uno scrittore oggi in Italia, è ridicolo. E’ pochissimo, non rende onore neanche al tempo che ci abbiamo messo per scriverlo. Ci meritiamo di più. Ricordiamoci sempre che senza scrittore, niente libro. Si annulla tutta quella catena di costi e di persone che lavorano per creare un libro. Noi siamo il Paziente Zero, quello da cui tutto ha inizio.

La canzoncina che cantavamo quando andavamo a scuola ve la ricordate? “Per fare un albero…”, ecco noi siamo il fiore. Per fare tutto, ci vuole un fiore!

Share:
Reading time: 3 min
Manuale

La costruzione di un successo: L’amica geniale

4 Marzo 2020 by Silvia T. Nessun commento

Oggi faremo una cosa un po’ diversa, perché secondo me può aiutarvi. Analizziamo un libro, anzi una quadrilogia, che sappiamo aver avuto successo in Italia e nel Mondo: “L’amica geniale” di Elena Ferrante.

Io l’ho letto alcuni anni fa perché tutti ne parlavano e volevo capire il perché. In fondo, era davvero da parecchio che un romanzo italiano non s’imponeva sulla scena letteraria mondiale.

Questo succedeva prima della serie tv, quindi eravamo ancora un passetto indietro rispetto a dove siamo oggi.

Per i pochi che non conoscessero ancora la trama de “L’amica geniale” e i vari seguiti la storia è più o meno questa (non voglio spoilerare niente): Lenù (Elena) e Raffaella (Lila) sono due bambine nate in un rione di Napoli nel primo dopoguerra. Insieme affronteranno tutte le tappe della vita, sullo sfondo di cinquant’anni di storia italiana.

La mia opinione: i libri sono molto belli. Ho trovato il terzo “Storia di chi fugge e di chi resta” il più lento tra i tre (poteva essere più corto) ma la scrittura è impeccabile e la storia si fa leggere.

Come ha fatto a ottenere tutto questo consenso? Io ora vi dico la mia ma mi piacerebbe sentire anche la vostra opinione in merito.

La storia dell’amicizia tra le due bambine, poi ragazze e poi donne, che poteva scadere in luoghi comuni, si tinge invece di sfumature nuove, indagando nei sentimenti più profondi (anche cattivi) delle protagoniste. La Ferrante non ha paura di rendere Elena, una delle sue protagoniste, nonché voce narrante dell’intera storia, una persona un po’ antipatica, a dire il vero.

E anche Lila, che vive di estremi senza curarsi di niente e di nessuno non è sicuramente un esempio di bontà e virtù.

Eppure questo le rende vere. Vere perché Elena è insicura e invidiosa di Lila ma riesce a fare di questi sentimenti negativi la forza per uscire da una realtà a cui sembrerebbe condannata; vere perché Lila è volgare, tiene un pugno tutti con il suo umore instabile ma è coraggiosa, non ha paura neanche della malavita del rione.

E ora lui, l’altro personaggio di questi libri: “il Rione”, un’entità a sé stante in un Italia che sta affrontando tanti cambiamenti. Il Rione no. Rimane immobile, fossilizzato nelle tradizioni che l’hanno sempre governato. I ricchi comandano sui poveri. I malavitosi comandano su tutto.

Inoltre, sullo sfondo (e poi una delle protagoniste ne verrà toccata direttamente), c’è un’Italia che cambia e che cresce mentre Lenu’ e Lila cambiano e crescono. Questo parallelo è potente, si sente nella narrazione.

Ricapitolando: protagoniste reali, luoghi caratteristici, sfondo sociale interessante. Questi sono i motivi che fanno de “L’amica geniale” un successo mondiale; in più, il “mistero Ferrante” che ancora tiene banco è stata una bella mossa.

In un momento in cui tutti appaiono anche se non hanno niente da dire, lei/lui (ma secondo me è lei), decide di rimanere invisibile. Quale miglior invito a leggere le sue opere?

E poi, diciamolo, perché nella vita ma forse nell’editoria ancora di più, ci vuole c**o e forse “L’amica geniale” lo ha avuto. Stavano cercando questo tipo di libro e lui si trovava nel punto giusto al momento giusto.

Devo dire, inoltre, che anche la serie tv mi ha lasciato soddisfatta. Per quanto giovani, le protagoniste rispecchiano le caratteristiche del libro, la storia è fedele e i luoghi, cavolo, i luoghi sono proprio come me li ero immaginati nella mia testa.

E voi? Avete letto i libri? Attendo opinioni.

Share:
Reading time: 2 min

Articoli recenti

  • IT’S MY CALL
  • Il tempo narrativo
  • I termini dell’editoria. Facciamo chiarezza
  • Ogni storia ha il suo finale
  • Come imparare a scrivere

Popular Posts

Prefazione

Prefazione

8 Luglio 2019
Quando uno scrittore emergente è emerso?

Quando uno scrittore emergente è emerso?

25 Gennaio 2021
E se conoscessimo già il finale?

E se conoscessimo già il finale?

27 Dicembre 2020
I segreti di Sharin Kot

I segreti di Sharin Kot

4 Ottobre 2019
Breaking news! Casa editrice cerca autori

Breaking news! Casa editrice cerca autori

28 Febbraio 2020

Categorie

Archivi

Tag

#esserescrittori #inunpostobello achiarelettere amore autori blog casaeditrice coraggio creatività dolore domande donne dubbi editoria FINALE imparare leggere letteratura libri libro manuale nonprendeteappunti passato paura percorso personaggi persone presente pubblicare pubblicazione pubblicità racconto recensione revisione romanzo scrittore scrittori scrittoriemergenti scrittrice scrittura scrivere storia tempo video vita

© 2017 copyright PREMIUMCODING // All rights reserved
Lavander was made with love by Premiumcoding