Non prendete appunti -
Non prendete appunti -
Manuale

Cinque regole per scrivere un libro

25 Marzo 2020 by Silvia T. Nessun commento

L’altro giorno ho trovato un articolo con questo titolo e ho pensato: “Io ho scritto un libro, quindi saprò dare cinque consigli per farlo fare anche agli altri”. Ammetto, però, di non averlo letto, non volevo farmi influenzare.

E devo anche ammettere che non mi piacciono le teorie che si basano su un numero di mosse predefinite per fare qualcosa. Avete mai letto quegli articoli dal titolo “Dieci cose per farlo innamorare pazzamente”? Insomma, il titolo suona ridicolo quanto l’articolo, perché per alcune cose non c’è una serie di regole che ti assicurano che raggiungerai l’obiettivo. Come l’amore, come la vita secondo me… ma soprattutto, come la scrittura.

Non c’è una ricetta da seguire con gli ingredienti e le dosi, è un po’ tutto un “quanto basta”. Come sostenitrice della teoria del caos, era destino che non diventassi mai una food blogger.

Ma nulla mi vieta di tentarci, a patto che consideriate le cose che vi scriverò come consigli perché, alla fine, ho visto che di tutti i manuali che ho letto, delle lezioni che ho fatto, ho creduto davvero solo a chi mi dava spunti di riflessione basati sulla propria esperienza e non a quelli che mi snocciolavano regole come se fossero scritte sulla Bibbia della scrittura.

Pronti? Cominciamo!

  1. Siate ricettivi. E’ vero, scrivere è un mestiere che ti isola, che si fa da soli ma, anche se lo ignori, il mondo esterno esiste e può essere fonte di incredibili spunti. La realtà è un grande contenitore di Lego, potete scegliere quelli che v’ispirano e combinarli come più vi aggradano. Guardate le cose un po’ come i bambini, senza pregiudizi.
  2. Trovate la vostra voce. Sì, proprio quella che vi fa paura ascoltare. Non cercate di essere qualcosa che pensiate sia giusto. Siamo talmente abituati a pensare che dobbiamo essere tutti uguali per sopravvivere in questa società che abbiamo dimenticato che siamo tutti diversi. E lo siamo in tante piccole cose. Non dobbiamo essere un movimento per essere diversi, magari è solo che non ci piace il sushi. Ok, ora lo dico: io odio il sushi.
  3. Mettetevi a nudo. Non serve scrivere di se stessi per essere onesti fino in fondo. Uno scrittore è sempre un po’ “nudo” nel suo libro. Non abbiate paura di mettere qualcosa sul piatto, altrimenti perderete la scommessa in partenza.
  4. Leggete quello che vi piace. Non sarò ipocrita, ci sono tanti bellissimi testi classici che farebbero un gran bene alla vostra scrittura ma leggere deve essere piacevole, non un’imposizione. Scegliete, quindi, quello che vi passare un po’ di tempo nel mondo che qualcun altro ha scritto. Vi verrà anche più voglia di scriverne uno tutto vostro.
  5. SCRIVETE! Nonostante tutte le regole, le letture, la documentazione, la preparazione, l’unica cosa davvero importante per scrivere un libro è scriverlo. E no, non ho scoperto l’acqua calda ma, da persona che ha scritto un libro, vi posso dire che non è semplice continuare, soprattutto quando sei a pagina tre e ti sembra di dover scrivere ancora un migliaio di cose o quando rileggi e pensi che alcune cose non funzionino. Credetemi, come sempre, le ho passate tutte e, alla fine, il mio libro ora esiste, è pubblicato, qualcuno di voi lo ha letto e ad alcuni è anche piaciuto. Quindi, scrivete, scrivete, scrivete.
Share:
Reading time: 2 min
Manuale

Un anno, sei mesi e dieci giorni dopo

13 Novembre 2019 by Silvia T. Nessun commento

Ed eccoci qui. “Un momento di chiarezza” è stato pubblicato il 3 maggio 2018. Sembra davvero ieri eppure è già passato un anno e mezzo.

Vorrei chiarire subito che io sono una scrittrice. Lo sarò per sempre, anche se non dovessi mai pubblicare nient’altro. Ho sempre saputo che volevo scrivere e che sapevo scrivere.

Sapete, io sono sempre stata molto fortunata. Non mi sono mai dovuta ammazzare di studio per raggiungere i miei traguardi accademici. La mia scarsa capacità di concentrazione a lungo termine è sempre stata compensata da una veloce comprensione e rielaborazione dei concetti e da un ottimo utilizzo della logica. Questo mi permetteva di studiare quello che mi piaceva, di leggere quello che m’interessava, di eccellere nelle materie in cui volevo eccellere. L’italiano era una di queste e una naturale inclinazione per le materie umanistiche e per la scrittura, mi hanno facilitato tanto.

Questo è per farvi capire quanto impegno e lavoro, invece, ci sono voluti per rendere quel tre maggio una giornata speciale. E io ci ho messo tutta me stessa, sempre.

Vorrei trovare il modo migliore per raccontare questa storia, perché è questo che sto facendo ancora: raccontare una storia.

Tutti hanno pensato che io avessi un’ambizione sfrenata, che volessi vendere milioni di libri ma c’ero solo io quando arrivò la copia stampata e so che se fosse stata l’unica, non mi avrebbe commosso di meno. Ero io, era la cosa che avevo sempre fatto che diventava corporea. La realizzazione, forse l’unica che avrò in vita mia.

Ma a un tratto, in questa corsa per la pubblicazione dove tampinavo amici e non, parenti e conoscenti, ho avuto paura che il marketing stesse prevalendo sulla scrittura. E ho messo subito un freno. Ho sempre voluto avere potere decisionale sulle cose e potevo ancora averne. Ho deciso che tutti i proventi delle prevendita (per le dinamiche di pubblicazione rimando al mio post della scorsa settimana) sarebbero andati in beneficenza e così è stato; ogni centesimo è finito a Medici senza Frontiere. E non perché sono buona o ricca (scusate, qui mi scappa la risata perché penso che ero disoccupata anche ai tempi. Sono una pazza!), ma perché così doveva essere. La scrittura doveva venire prima.

Voglio essere molto sincera con voi. “Un momento di chiarezza” ha venduto 175 copie in prevendita e 18 nel periodo successivo (anzi, colgo l’occasione per ringraziare quei diciotto fortunati – oserei dire – che hanno avuto la fortuna di scoprire “Un momento di chiarezza” da soli), per un totale di 193 copie in totale. Non sono poche, sono pochissime.

Ora posso dirvi che la mia casa editrice, Bookabook, non ha affatto pubblicizzato o sostenuto il mio romanzo. E sarebbe vero. Ma hanno fatto i loro interessi e io non sono così ingenua, me l’aspettavo. Ecco, un gradino sopra l’auto pubblicazione me lo sarei meritato ma è andata così…

Posso anche dirvi che entrare nel sistema editoriale è come infilarsi nella metropolitana all’ora di punta dopo che c’è stato un guasto. E il fatto di essere un’anonima esordiente non ha aiutato. Ma è così per tutti, inutile fare vittimismo. Sapevo che sarebbe stato come sfidare un drago con uno stuzzicadenti. E questa è proprio una cosa da me; più l’impresa è folle, prima sono pronta per partire.

Una volta un grande e visionario editore mi disse: “E’ talmente folle che potrebbe funzionare”.

E ha funzionato. Ora vi spiego perché.

A volte miri a un bersaglio e ne colpisci un altro. Credo che questo avvenga perché ancora devi capire qualcosa. Per me è stato così.

Pensavo che il mio viaggio finisse con la pubblicazione e mi sbagliavo. E lo so cosa state pensando voi : “Non sei diventata famosa, ora vuoi metterci una pezza per non sentirti una fallita”. Non è così e penso che nel seguito di questo discorso alcuni si ritroveranno.

Innanzitutto, per poter promuovere da sola il mio libro dovevo credere nelle mie parole, nella mia storia, nelle mie capacità. Mi è capitato di rileggere o di sentir leggere alcune frasi di “Un momento di chiarezza” e pensare: “L’ho scritto io questo? Cavolo, sono brava!” E se voi mi conosceste come persona, sapreste che questo è sempre stato un mio difetto: credere di non essere mai abbastanza. Lì è solo lì, ho cominciato a darmi credito… Ora è un work in progress.

Inoltre, da tutti quelli che hanno letto o recensito “Un momento di chiarezza” ho ricevuto non solo parole di apprezzamento (anche da alcuni editori ma… non me la voglio menare… beh dai, un po’ sì) ma un punto di vista. E’ incredibile come le persone riescano a immedesimarsi nelle parole di qualcun altro, ognuno in qualcosa di diverso e ognuno ci vede qualcosa di diverso. Ero sorpresa, impressionata, felice di sentire cosa avevano da dire sulla mia storia, sulle mie parole.

Credevo che solo i grandi scrittori avessero questo potere e invece… Ho fatto bene il mio mestiere allora.

Già questo vi dovrebbe aver convinto a guardarvi intorno quando mirate a un bersaglio ma vi dirò di più.

Scrivere un libro vi cambia, il percorso che fate vi trasforma… in meglio. Vi obbliga a guardare dentro voi stessi e a vedere una cosa che, forse, non siete stati in grado di riconoscere fino a quel momento. Avete un forza creatrice. E qualcosa che crea è un dono.

Fatevene una ragione, ragazzi. Ci siete dentro. Siete scrittori ora.

Eccoci alla fine del vostro viaggio intergalattico. Avete superato i meteoriti e le tempeste solari ma avete visto anche un miliardo di bellissime e luminose stelle. Valeva la pena no?

 

Share:
Reading time: 4 min

Articoli recenti

  • Domanda
  • Domanda
  • Barbie. Il Mondo è femmina?
  • Scarpe rosse
  • IT’S MY CALL

Popular Posts

Prefazione

Prefazione

8 Luglio 2019
Quando uno scrittore emergente è emerso?

Quando uno scrittore emergente è emerso?

25 Gennaio 2021
E se conoscessimo già il finale?

E se conoscessimo già il finale?

27 Dicembre 2020
I segreti di Sharin Kot

I segreti di Sharin Kot

4 Ottobre 2019
Breaking news! Casa editrice cerca autori

Breaking news! Casa editrice cerca autori

28 Febbraio 2020

Categorie

Archivi

Tag

#inunpostobello achiarelettere amore autori blog casaeditrice coraggio creatività dolore domande donne dubbi editoria FINALE imparare leggere letteratura libertà libri libro manuale nonprendeteappunti passato paura percorso personaggi persone pubblicare pubblicazione pubblicità racconto recensione revisione romanzo scrittore scrittori scrittoriemergenti scrittrice scrittrici scrittura scrivere storia tempo viaggio vita

© 2017 copyright PREMIUMCODING // All rights reserved
Lavander was made with love by Premiumcoding
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy
Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.Revoca cookie